Entra nel sito
X
Servizio Polifunzionale per l'Adozione Internazionale
Chi è S.P.A.I.
Storia dell'Associazione
Statuto, Bilancio e Trasparenza
Carta Etica
25 anni di SPAI
30 anni di SPAI
Contatti
Sede di Ancona
Sede di Verona
Sede di Terracina
Sportello Emilia Romagna
Sportello Lombardia
Sportello Toscana
Sportello Umbria
Adozione internazionale
Paesi
Carta dei servizi
Costi e agevolazioni fiscali
Adozione Nominativa
Un aiuto in più: gruppo a.m.a.
1° incontro: Corso online
incontri informativi online
ISCRIZIONE INCONTRI INFORMATIVI ONLINE
Chiedilo alle nostre famiglie
Cooperazione
Adozione morale a distanza
Cooperazione e solidarietà
PERGAMENE SOLIDALI
Sei in Homepage
Adozioni in KOSOVO
NUOVO PAESE: KOSOVO SPAI è stato autorizzato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali CAI a svolgere procedure di adozione in Kosovo, l'ente è quindi operativo e pronto ad accogliere ed accompagnare le prime famiglie adottive nel Paese. Maggiori informazioni vengono fornite alle coppie in occasione degli incontri informativi online
Continua
PERGAMENE SOLIDALI
BOMBONIERE E PERGAMENE SOLIDALI Ci sono tanti modi per donare...scegliere le pergamene solidali SPAI è un modo per rendere ancora più speciale eventi come battesimi, comunioni, lauree, feste di compleanno e tanto altro! Vi aiuteremo a personalizzare le vostre pergamene nei colori, nelle dimensioni e nel numero da voi richiesto che potrete accompagnare ai vostri sacchettini di confetti o bomboniere. Una volta realizzato il progetto vi spediremo le pergamene tramite corriere. La vostra donazione ci aiuterà a finanziare i nostri progetti di solidarietà all'estero. Tante famiglie ci hanno già scelto! Scopri la gallery!
Continua
Nuovi orari Sede di Ancona
Da lunedì 30 settembre 2024 Nuovi orari di apertura della Sede di Ancona: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 dalle 14.00 alle 17.00
Continua
Nuove norme sui congedi
D.lgs. n° 151/2001 Legge di Bilancio 2024. “Tutela della maternità e della paternità nel caso di adozioni nazionali ed internazionali”. Relativamente alla tutela e al sostegno della maternità e della paternità il nostro ordinamento dispone di una disciplina articolata e ben definita che riconosce ai genitori adottivi ed affidatari gli stessi diritti e privilegi previsti per i genitori naturali, rimanendo come unica differenza la decorrenza dei previsti benefici (congedi, permessi, sostegno economico, etc…) che inizia dalla data di ingresso del bambino, adottato o in affido, in famiglia e non dalla data di nascita. L’art. 2110 c.c. e l’art. 38, comma 2, della Costituzione Italiana: 1. Riconosce a ciascun genitore, purché lavoratore dipendente, di un “proprio” diritto alla fruizione di determinati benefici. Diritto autonomo e personale non condizionato (come lo era prima) dallo “status” di lavoratore dipendente dell’altro coniuge. Tale diritto spetta, infatti, al genitore in quanto è dallo stesso direttamente esercitato nei limiti di durata temporale quali specificatamente previsti con riferimento ai singoli istituti, anche se l’altro coniuge non è titolare di analogo diritto, in quanto non occupato o perché appartenente a categoria diversa (lavoro autonomo) da quella espressamente tutelata (lavoro dipendente)”. 2. Riconosce l’anzianità di servizio nei casi di assenza dal lavoro per la fruizione di congedi e permessi ricompresi nell’ambito della tutela e sostegno della maternità e della paterni CONGEDO PREADOTTIVO (art. 26, commi 2,3,4,5 e 6 d.lgs. n° 151/2001) “Per il periodo in cui la coppia deve necessariamente recarsi nel Paese di residenza del minore da adottare per incontrarlo e socializzare con lui è riconosciuto ad entrambi i genitori il diritto ad usufruire di apposito congedo di durata corrispondente al periodo di permanenza all’estero richiesto per l’adozione e l’affidamento del minore”. CONGEDO DI MATERNITÀ (art. 26 D.Lgs. n° 151/200) "In caso di adozione internazionale, il congedo può essere fruito prima dell’ingresso del minore in Italia, durante il periodo di permanenza all’estero richiesto per l’incontro del minore e per i successivi adempimenti connessi all’adozione. Ferma restando la durata complessiva del congedo, lo stesso può essere fruito entro i cinque mesi successivi all’ingresso del minore in Italia". CONGEDO DI PATERNITÀ (art. 31 D.Lgs. n° 151/2001) 1. Il congedo di cui all’articolo 26, commi 1, 2 e 3, D.Lgs 151/2001, che non sia stato chiesto dalla lavoratrice spetta, alle medesime condizioni, al lavoratore. 2. Il congedo di cui all’articolo 26, comma 4, D.Lgs 151/2001, spetta, alle medesime condizioni, al lavoratore anche qualora la madre non sia lavoratrice. Il congedo di paternità obbligatorio è fruibile invece dal padre lavoratore nell’arco temporale che va dai due mesi precedenti ai cinque mesi successivi all’effettivo ingresso in famiglia, della durata di dieci giorni elevati a venti (nel caso di adozioni o affidamenti plurimi). Questo periodo è interamente retribuito e coperto da contribuzione figurativa. CONGEDO PARENTALE (art. 36 D.Lgs. n° 151/2001) “Il congedo parentale si traduce nell’astensione facoltativa dal lavoro della lavoratrice o del lavoratore. Ad entrambi i genitori adottivi è riconosciuto il diritto di assentarsi dal lavoro per la fruizione di apposito congedo finalizzato alla cura, assistenza ed educazione del minore”. Il congedo parentale può essere fruito dai genitori adottivi e affidatari qualunque sia l’età del minore entro dodici anni dall’ingresso del minore in famiglia, e comunque non oltre il raggiungimento della maggiore età. La legge di bilancio 2024 ha modificato il “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità”, disponendo: l’elevazione dal 30% al 60% della retribuzione, dell’indennità di congedo parentale per un’ulteriore mensilità da fruire entro il sesto anno di vita del figlio o entro sei anni dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o di affidamento. Per il solo 2024, l’elevazione dell’indennità di congedo parentale, per l’ulteriore mese, è pari all’80% della retribuzione (invece del 60%). L’ulteriore mese di congedo si aggiunge alla mensilità che, secondo quanto stabilito dalla legge di bilancio 2023, già prevedeva un’indennità all’80% della retribuzione. Nel 2024 sono quindi previsti due mesi di congedo parentale indennizzati all'80%. Possono fruire dell’ulteriore mese di congedo alternativamente i genitori, lavoratori dipendenti, che terminano il congedo di maternità o di paternità obbligatorio successivamente al 31 dicembre 2023. Per il 2025 l’importo del secondo mese scenderà al 60%. Il messaggio 26 aprile 2024, n. 1629, inoltre, fornisce i chiarimenti ai datori di lavoro sulla gestione degli arretrati connessi all’elevazione dell’indennità di congedo parentale, ovvero le modalità operative per il conguaglio delle prestazioni, con integrazione all’80% sui flussi di maggio e giugno 2024. Per ulteriori informazioni: Portale Inps - Home
Continua
Adozione morale a distanza
AIUTA UN BAMBINO AD ANDARE A SCUOLA! Per SPAI il sostegno a distanza è un'Adozione Morale Un gesto di solidarietà e di amore verso un bambino o una bambina che vivono in un Paese povero del mondo e lo mette in grado di frequentare la scuola e acquisire l'istruzione che gli permetterà di progredire moralmente e dare un aiuto concreto al suo Paese. La chiamiamo Adozione Morale perchè permette di instaurare con il bambino un rapporto epistolare che faccia crescere e arrichisca sia lui che il padrino in Italia. Chi sono i destinatari del sostegno? Nel programma di sostegno a distanza i beneficiari sono i bambini che vivono nelle periferie delle grandi città o in zone rurali che, pur avendo una famiglia, non hanno la possibilità di studiare e andare a scuola. Vivono in estrema miseria e spesso soli perché i genitori (più spesso solo le madri) sono lontani tutto il giorno per lavori saltuari. Come funziona? PRIMA TAPPA: L'ADESIONE Con la vostra adesione vi verrà inviata la fotografia relativa al bambino o alla bambina da sostenere con una scheda contenente le sue informazioni (età, composizione familiare, ecc...). SECONDA TAPPA: SI COMINCIA !!!! Una volta ricevuta la documentazione il padrino inizierà ad inivare annualmente tramite bonifico bancario l'importo per il sostegno a distanza - euro 250 - direttamente alla coordinatrice in Perù (Figlie di San Paolo), inizierà così un rapporto epistolare con lui tramite la figura di riferimento che garantirà l'istruzione a quel bambino e periodicamente verificherà la sua situazione. SPAI non trattiene quindi alcuna percentuale della donazione! Circa due volte all'anno il bambino scriverà, racconterà di sé e condividerà le proprie pagelle. Quanto può durare un'adozione morale a distanza? L'adozione morale ha lo scopo di aiutare ogni bambino ad istruirsi, per questo chiediamo quindi l’impegno a sostenere il bambino almeno per un intero ciclo scolastico (primaria/secondaria, ecc). Se questo non sarà possibile si cercherà tempestivamente un nuovo sostenitore per evitare che il percorso scolastico si interrompa. Tante famiglie hanno seguito con affetto la crescita e l'istruzione di bambini che una volta diventati ragazzi e ragazze hanno potuto inserirsi nel mondo del lavoro! CONTATTI:
[email protected]
071/203938
Continua
incontri informativi online
LE ADOZIONI INTERNAZIONALI CON SPAI: INCONTRI INFORMATIVI GRATUITI ONLINE Da anni lo S.P.A.I. si impegna per trovare ai bambini abbandonati una famiglia nella quale crescere serenamente. Avete letto la nostra carta etica? Se condividete i nostri principi potrete far parte della famiglia S.P.A.I. Il primo passo necessario per conoscere l' associazione sono gli incontri informativi: è riservato a un piccolo gruppo di coppie che hanno già ottenuto il decreto di idoneità dal Tribunale per i Minorenni e a quelle ancora in attesa di ottenerlo ma che abbiano già concluso l'istruttoria con i Servizi Sociali; è gratuito e non impegnativo per la coppia e per l'Associazione; è propedeutico e indispensabile per conoscersi e per proseguire con gli incontri successivi; si svolge online tramite piattaforma Microsoft Teams/ZOOM ed ha una durata di circa 3h; è necessaria la PRESENZA DI ENTRAMBI I CONIUGI; Iscrizioni per gli incontri informativi aperte fino ad esaurimento posti. Alcuni giorni prima del corso di riferimento, l'Ente verifica le registrazioni. Nel caso di eventuali disdette è possibile iscriversi nei posti resi liberi.
Continua
Archivio News
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
1° Incontro:
Corso Online
incontri informativi online
ISCRIZIONE INCONTRI INFORMATIVI ONLINE
Statistiche
Adozioni anno per anno
Anno in corso
Anni precedenti
Tempi adozioni
Cerco mamma e papà
Sostieni SPAI
Cinque X Mille
Il giornalino S.P.A.I.
Archivio
leggi tutti i numeri
Normativa
Legge n. 184/83
Legge n. 476/98
Convenzione Aja
Delibera Commissione n.13/2008/SG
Direttive scolastiche per bambini adottati
Visualizza tutta
Pagine correlate
Commissione Adozioni Internazionali
Tribunali per i Minorenni
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ministero degli Affari Esteri
Visualizza tutte