Entra nel sito
X
Servizio Polifunzionale per l'Adozione Internazionale
Chi è S.P.A.I.
Storia dell'Associazione
Statuto, Bilancio e Trasparenza
Carta Etica
25 anni di SPAI
30 anni di SPAI
Contatti
Sede di Ancona
Sede di Verona
Sede di Terracina
Sportello Emilia Romagna
Sportello Veneto
Sportello Lombardia
Sportello Toscana
Sportello Umbria
Adozione internazionale
Paesi
Carta dei servizi
Costi e agevolazioni fiscali
Adozione Nominativa
Un aiuto in più: gruppo a.m.a.
1° incontro: Corso online
Corso gratuito adozione online
ISCRIZIONE CORSO ONLINE
Chiedilo alle nostre famiglie
Cooperazione
Adozione morale a distanza
Cooperazione internazionale
Sei in Homepage
DONA IL CINQUE PER MILLE A S.P.A.I
Vivere è aiutare a Vivere Dalla sua fondazione SPAI ha accompagnato circa 2000 famiglie ad incontrare i loro figli. Ma non è "solo" questo! SPAI sostiene da più di 20 anni PROGETTI DI SOLIDARIETA' In un momento di difficoltà come quello attuale, senza ricevere altri sostegni e donazioni, alcuni Progetti rischiano di essere interrotti con gravi conseguenze sull’assistenza medica e sociale che da anni riusciamo a garantire a tanti bambini in difficoltà. Fidati di noi e scopri cosa facciamo attraverso il 5 per mille! Dona il 5 per mille a S.P.A.I. una firma per il sorriso di un bambino! Nella dichiarazione dei redditi firma nel riquadro “Associazione riconosciuta” e inserisci il codice fiscale S.P.A.I. 93016020427 Si informa che nell'anno 2021 l'Ente ha ricevuto un contributo 5 per mille pari ad euro 24.596,13 (anno finanziario 2020). Un immenso GRAZIE a tutti i nostri sostenitori!
Continua
Corso gratuito adozione online
L'ADOZIONE INTERNAZIONALE CON SPAI: IL CORSO GRATUITO ONLINE Da anni lo S.P.A.I. si impegna per trovare ai bambini abbandonati una famiglia nella quale crescere serenamente. Avete letto la nostra carta etica? Se condividete i nostri principi potrete far parte della famiglia S.P.A.I. Il primo passo necessario per conoscere l' associazione è il corso formativo/informativo: è riservato a un piccolo gruppo di coppie che hanno già ottenuto il decreto di idoneità dal Tribunale per i Minorenni e a quelle ancora in attesa di ottenerlo ma che abbiano già iniziato il percorso con i Servizi Sociali; è gratuito e non impegnativo per la coppia e per l'Associazione; è propedeutico e indispensabile per conoscersi e per proseguire con gli incontri successivi; si svolge online in un'unica giornata (dalle 10.00 alle 17.00 con pausa pranzo) tramite la piattaforma Microsoft Teams; è necessaria la presenza di entrambi i coniugi; alle coppie partecipanti verrà inviato materiale informativo e un attestato di partecipazione. ISCRIZIONI APERTE PER I CORSI DI GIUGNO E LUGLIO 2022 (fino ad esaurimento dei posti) Alcuni giorni prima dell'incontro l'Ente verifica le iscrizioni, cancella le eventuali disdette ed è possibile iscriversi nei posti eventualmente resi liberi.
Continua
Adozioni in ROMANIA
Siamo accreditati e operativi per accompagnare le coppie rumene nel percorso di adozione internazionale! Per tutte le informazioni su come adottare in Romania visitate la sezione Paesi Non è necessaria la partecipazione al corso formativo/informativo.
Continua
Dal 1986 ... 2245 bimbi adottati
Dal 1986 ad oggi... 2245 bambini hanno trovato famiglia con SPAI! 35 anni di adozione internazionale, cooperazione e adozione a distanza
Continua
ACCOGLIENZA MINORI UCRAINI
Siamo tutti estremamente coinvolti dalla tragedia che sta colpendo tutta la popolazione Ucraina e ci stiamo attivando per aiutare nel modo più giusto chi ha bisogno di sostegno. Moltissime famiglie ci contattano per avere informazioni sull’affido o l’adozione di minori ucraini in arrivo nel nostro Paese. È importante ricordare che la normativa italiana non regola l’ipotesi di affidamento familiare internazionale. Pertanto i minori non accompagnati che dovessero entrare in Italia saranno messi in protezione acquisendo lo status di rifugiati presso strutture dedicate, in seguito sarà il Tribunale per i Minorenni preposto a valutare caso per caso, con tutti i passaggi giuridici che ne conseguono, e a disporre un eventuale affido temporaneo in famiglia. L’accoglienza ha mille volti e può riguardare sì bambini, ma anche adulti, anziani e nuclei familiari. In questo senso è possibile contattare la Protezione Civile, la Prefettura, le Caritas diocesane del proprio territorio. Invitiamo pertanto a fare molta attenzione a tutte le informazioni che si leggono in rete. #STOPWAR
Continua
Sostegno Economico alle Famiglie
L’Assegno unico e universale (AUU) è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L’Assegno è definito unico, poiché è finalizzato alla semplificazione e al contestuale potenziamento degli interventi diretti a sostenere la genitorialità e la natalità, e universale in quanto viene garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di euro 40mila. L'Assegno unico prevede il superamento di alcune prestazioni a sostegno delle famiglie e cioè: il premio alla nascita (Bonus mamma domani), l’Assegno di natalità (Bonus bebè), gli ANF (Assegno per il Nucleo Familiare) e le detrazioni per i figli a carico al di sotto dei 21 anni; l'Assegno per le famiglie numerose. L'Assegno unico non assorbe; né limita gli importi del bonus asilo nido ed è compatibile con la fruizione di altre misure in denaro a favore dei figli a carico erogate dalle Regioni, Province autonome e dagli enti locali ed è inoltre compatibile con il Reddito di Cittadinanza. Per tutte le informazioni: Portale INPS Dipartimento per le politiche della famiglia
Continua
Archivio News
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
1° Incontro:
Corso Online
Corso gratuito adozione online
ISCRIZIONE CORSO ONLINE
Statistiche
Adozioni anno per anno
Anno in corso
Anni precedenti
Tempi adozioni
Cerco mamma e papà
Sostieni SPAI
Cinque X Mille
Il giornalino S.P.A.I.
Archivio
leggi tutti i numeri
Normativa
Legge n. 184/83
Legge n. 476/98
Convenzione Aja
Delibera Commissione n.13/2008/SG
Direttive scolastiche per bambini adottati
Visualizza tutta
Pagine correlate
Commissione Adozioni Internazionali
Tribunali per i Minorenni
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ministero degli Affari Esteri
Visualizza tutte