X
Servizio Polifunzionale per l'Adozione Internazionale
Chi è S.P.A.I.
Storia dell'Associazione
Statuto, Bilancio e Trasparenza
Carta Etica
25 anni di SPAI
30 anni di SPAI
Contatti
Sede di Ancona
Sede di Verona
Sede di Terracina
Sportello Emilia Romagna
Sportello Veneto
Sportello Lombardia
Sportello Toscana
Sportello Umbria
Adozione internazionale
Paesi
Carta dei servizi
Costi e agevolazioni fiscali
Adozione Nominativa
Un aiuto in più: gruppo a.m.a.
1° incontro: Corso online
Corso gratuito adozione online
ISCRIZIONE CORSO ONLINE
Chiedilo alle nostre famiglie
Cooperazione
Adozione morale a distanza
Cooperazione internazionale
Sei in Tutte le leggi
Legislazione e normativa
Raccolta di link alla normativa di riferimento
Leggi in materia d'adozione
Legge n. 184/83
https://www.commissioneadozioni.it/media/gmgjnows/titolo-ii-e-iii-legge-n-184-del-4-maggio-1983-aggiornata.pdf
Legge n. 476/98
"Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale, fatta a L'Aja il 29 maggio 1993. Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in tema di adozione di minori stranieri"
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1999/01/12/099G0015/sg
Convenzione Aja
CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEI MINORI E SULLA COOPERAZIONE IN MATERIA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE fatta a L'Aja il 29 maggio 1993
https://www.commissioneadozioni.it/normativa/la-convenzione-de-laja/
Delibera Commissione n.13/2008/SG
Delibera contenete i criteri per l'autorizzazione all'attività degli enti prevista dall'art 39-ter della legge 4 maggio 1983 n.184 e successive modificazioni, e la disciplina delle modalità di iscrizione nel relativo albo.
https://www.commissioneadozioni.it/media/lufftq5u/nuovo_art_17.pdf
Direttive scolastiche per bambini adottati
Il 18/12/2014 sono state emanate le "Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati" a tutte le Istituzioni scolastiche regionali e locali e agli organismi dei genitori e degli studenti nella scuola accreditati presso il Ministero.
http://www.istruzione.it/allegati/2014/prot7443_14_all1.pdf
Doppio cognome del minore adottato
Normativa italiana sul mantenimento o meno del doppio cognome al minore adottato al momento della registrazione all'anagrafe
https://www.commissioneadozioni.it/linea-cai/faq/sezione-e/e2/
Abolizione del permesso di soggiorno per bambini adottati
In data 7 marzo 2007 è stata registrata la Direttiva dei Ministri dell'Interno e delle Politiche per la Famiglia riguardante l'abolizione del permesso di soggiorno per il minore straniero adottato o affidato a scopo di adozione, firmata in data 21 febbraio 2007.
http://www1.interno.gov.it/mininterno/site/it/sezioni/servizi/old_servizi/legislazione/minori/Direttiva_sullxabolizione_della_richiesta_del_permesso_di_soggiorno_per_il_minore_straniero_adottato_o_affidato_a_scopo_di_adozione.html
Minori adottati in Ucraina: rinnovo del passaporto e scelta della cittadinanza alla maggiore età
Per il rinnovo del passaporto o la verifica della cittadinanza
https://italy.mfa.gov.ua/it/consular-issues/5205-informazione-sulladozine-dei-bambini-ucraini-in-italia
Minori adottati in Federazione Russa: rinnovo del passaporto e scelta della cittadinanza alla maggiore età
Secondo la legislazione vigente nella Federazione russa (articolo N° 6 Della Legge Federale Della Federazione Russa del 31.05.2002 N° 62-Fz sulla doppia Cittadinanza), il fatto che i minori adottati abbiano la cittadinanza italiana non pregiudica in alcun modo il mantenimento da parte loro anche della cittadinanza russa, poiché :
“… i bambini cittadini russi, adottati dai cittadini stranieri, conservano la cittadinanza della Federazione russa, anche quando diventano maggiorenni, salvo che loro stessi (da maggiorenni) o i loro genitori adottivi non presentino alle Autorità competenti della Federazione Russa una domanda esplicita per iscritto di rinuncia alla cittadinanza russa e quest’ultima sia soddisfatta”.
Il possesso della cittadinanza non è quindi legato in nessun modo al rinnovo del passaporto, questo significa che nel caso in cui il passaporto non venga rinnovato, la cittadinanza russa non decade automaticamente.
Affinché il minore russo adottato possa mantenere il diritto alla doppia cittadinanza è necessario registrare l’ingresso del minore in Italia entro tre mesi presso le Autorità Consolari Russe. Tale obbligo è particolarmente importante per i minori maschi, poiché, una volta registrati, saranno esenti dal prestare servizio di leva per il proprio paese natio.
Inoltre, i minori adottati, essendo cittadini russi per nascita, non hanno bisogno del visto d’ingresso per la Russia, a patto che i loro passaporti russi siano in corso di validità.
Per rinnovare un passaporto di un minore adottato o fare richiesta di rinuncia è necessario prenotare un appuntamento presso l’Ufficio Consolare dell’Ambasciata Russa di Roma e Milano sul sito internet
https://roma.kdmid.ru/
http://milan.kdmid.ru/queue-it/
Diritti e congedi dei genitori adottivi
Diritti e congedi dei genitori adottivi
Dipartimento per le politiche della famiglia
INPS - maternità, paternità e congedi
CAI - diritti e congedi genitori adottivi
Sezione in aggiornamento
...
Stampa
Condividi
1° Incontro:
Corso Online
Corso gratuito adozione online
ISCRIZIONE CORSO ONLINE
Statistiche
Adozioni anno per anno
Anno in corso
Anni precedenti
Tempi adozioni
Cerco mamma e papà
Sostieni SPAI
Cinque X Mille
Il giornalino S.P.A.I.
Archivio
leggi tutti i numeri
Normativa
Legge n. 184/83
Legge n. 476/98
Convenzione Aja
Delibera Commissione n.13/2008/SG
Direttive scolastiche per bambini adottati
Visualizza tutta
Pagine correlate
Commissione Adozioni Internazionali
Tribunali per i Minorenni
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ministero degli Affari Esteri
Visualizza tutte